Firmato il Contratto Scuola 2016-2018
09/02/2018
Sottoscritta l'ipotesi di CCNL comparto istruzione ricerca.
Soddisfazione della UIL Scuola per essere riusciti ad utilizzare veramente tutte le risorse disponibili in un difficile negoziato.
Il Contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali in quanto si riportando alla contrattazione materie importanti.
E' un contratto che fa riferimento a un modello di scuola intesa come comunità educante. Una scuola libera, moderna, che ha al centro le persone e il loro lavoro e che garantisce la continuità didattica degli alunni.
Particolarmente soddisfatta la UIL Scuola di Taranto che vede accolta e recepita nel contratto la sua proposta di riconoscimento del Diritto alla Disconnessione già avanzata fin dal mese di luglio 2017.
Seminario UIL Alternanza Scuola Lavoro
Il Sapere, il Lavoro:
Istituzioni- lstruzione- Impresa-Sindacati
La UIL di Taranto in continuità con il convegno illustrativo del Protocollo Alternanza Scuola Lavoro,
sottoscritto con il MIUR-USR Pugliala svoltosi il 2 marzo,
organizza un seminario di studio in cui si
confronteranno i rappresenentati del Governo nazionale e regionale, del mondo accademico, di
Confindustria locale ed i vertici nazionali del sidacato UIL. L'intento è di promuovere la collaborazione,
il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il sistema delle imprese.
Il seminario dal titolo "Il Sapere, il Lavoro: Istituzioni- lstruzione- Impresa-Sindacati" si terrà giorno
22 aprile alle ore 9,30 presso la sede dello Stabilimento “Leonardo” di Taranto Q.re Paolo VI viale del Lavoro 101.
Certificazioni a fini pensionistici. Protesta della UIL
La UIL Scuola contesta il piano di aggiornamento deciso dal Ufficio Scolasticostico Provinciale
L’ENNESIMO ADEMPIMENTO SCARICATO SULLE SCUOLE
Testo della nota di protesta della UIL inviata a tutte le scuole di Taranto e provincia.
Continua inesorabile il processo di decentramento di funzioni e di responsabilità devolute alle istituzioni scolastiche con ciò mettendo a rischio il “buon andamento” a cui sono tenuti gli uffici e aggravando sempre di più i già notevoli carichi di lavoro che incombono sulle segreterie scolastiche con organici ridotti all’osso e con il perdurante divieto di sostituzione del personale assente. Il tutto concepito come obbligo inderogabile, autoritativo e inaudita altera parte, senza alcun coinvolgimento dei destinatari pur trattandosi in buona sostanza di materia pertinente alla contrattazione sindacale in quanto si sostanzia in un ampliamento delle competenze e dei doveri lavorativi senza che sia stato negoziato alcun riconoscimento economico o professionale.
È UN MODO INACCETTABILE DI PROCEDERE
che riecheggia e fa il verso a quanto già avvenuto con la L. 107 della “Buona Scuola”. Evidentemente il lupo perde il pelo ma non il vizio!
Ma veniamo ai fatti: In data 27 gennaio 2017 la Direzione provinciale dell’ INPS di Taranto ha diramato a tutte le scuole della provincia la circolare n. 5/2017 relativa alle “Nuove modalità di certificazione a fini pensionistici/previdenziali-NOTA INFORMATIVA”.
Successivamente l’Ufficio scolastico provinciale di Taranto autonomamente e senza nessun confronto con le OO.SS. ha organizzato, di concerto con Direzione provinciale dell’INPS, un corso di formazione/aggiornamento della durata di n. 2 giornate (!!) destinato ad un ristretto numero di DSGA (25 su oltre i 100 in servizio), selezionati in maniera unilaterale dall’Amministrazione sulla base di una discutibile valutazione non resa nota e rimasta riservata.
Ufficiosamente si è appreso che la selezione sarebbe avvenuta secondo un criterio anagrafico (i più giovani d’età), peraltro non integralmente applicato, come appare evidente scorrendo l’elenco dei partecipanti in cui compaiono i nominativi di DSGA prossimi alla pensione e di dirigenti di altre organizzazioni sindacali!
Da notare per inciso che nella citata circolare INPS è previsto che:
ü “la nuova modalità di liquidazione delle pensioni viene adottata a regime” con decorrenza 1/09/2017 e dunque riguarderà tutte le scuole ( e non solo 25);
ü dovrebbero essere stati stipulati “appositi Accordi di collaborazione con i corrispondenti Uffici Scolastici Regionali o Provinciali per la sistemazione delle posizioni assicurative” di cui non si ha alcuna notizia;
e che nella nota introduttiva alla circolare “Si sottolinea… l’importanza -in questa fase- di attivare l’abilitazione (con ruolo esecutore e validatore) di almeno due funzionari per ogni Istituto Scolastico…”
Una ultima considerazione finale: la UIL Scuola ha motivo di ritenere che 2 giorni di aggiornamento siano del tutto insufficienti per formare in modo adeguato il personale e che sia un errore non aver coinvolto anche gli Assistenti Amministrativi.
Dulcis in fundo, a quanto ci risulta, non è stato avviato alcun confronto neanche con i Dirigenti Scolastici che in definitiva sono i soggetti che risponderanno in prima persona dei relativi provvedimenti.
AL FINE DI CONTRASTARE QUESTA INIZIATIVA LESIVA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI, LA UIL SCUOLA AVANZA LA RICHIESTA DI CONVOCAZIONE URGENTE DEL TAVOLO NEGOZIALE CON L’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE.
Il Segretario Territoriale
Ettore Saporetti
Alternanza Scuola Lavoro: il progetto della UIL di Taranto
Presentazione del protocollo di intesa UIL di Taranto MIUR
"Rafforzare il rapporto tra Scuola e Mondo del Lavoro" questo il titolo del convegno di studi organizzato dalla Camera Sindacale Territoriale UIL e dalla UIL Scuola di Taranto. Al fine di promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione formazione e il sistema delle imprese la UIL ha individuato e si propone questi obbiettivi:
- favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti nei settori dii riferimento;
- obbiettivi coniugare le finalità educativa del sistema dell'istruzione e istruzione e formazione professionale in raccordo con le esigenze del mondo produttivo dei settori di riferimento , nella prospettiva di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro;
- favorire l’occupabilità dei giovani e una formazione centrata sulla sicurezza personale, sociale e ambientale.
La manifestazione si è tenuta giorno 2 marzo 2017 presso la sala "Resta" della Camera di Commercio di Taranto Viale Virgilio. I lavori hanno avuto inizio alle ore 9,30.Dopo i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Taranto Luigi SPORTELLI e del Segretario Generale UIL Puglia Aldo PUGLIESE, i lavori sono stati introdotti da:
Giancarlo TURI – Segretario Generale UIL Taranto. Seguiranno gli interventi di:
Rossella MENGUCCI – MIUR Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici
Anna CAMMALLERI – Direttore Generale USR Puglia
Riccardo PAGANO – Ordinario di Pedagogia generale e sociale Università di Bari Sede di Taranto
Pino TURI – Segretario Generale UIL Scuola.
Moderatrice Francesca CIURA – giornalista